

Chi siamo
La Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana – Confagricoltura è l’organizzazione di rappresentanza e tutela dell’impresa agricola italiana.
Riconosce nell'imprenditore agricolo il protagonista della produzione e persegue lo sviluppo economico, tecnologico e sociale dell'agricoltura e delle imprese agricole.
Per questi motivi, nel maggio del 1945, nel salone del mercato di Piazza Martiri, un gruppo di 150 agricoltori, motivati dal motto “guardare avanti” si riunirono in Assemblea Straordinaria fondando “l’Associazione Provinciale degli Agricoltori di Novara”.
“Guardare avanti”, nell’immediato dopo guerra, significava ricostruire un’economia non più al passo con i tempi, sfruttando ciò che di meglio la natura potesse offrire: un territorio caratterizzato da una ricca biodiversità e da un bene vitale, l’acqua.
Per far valere le proprie istanze la neo costituita Associazione Provinciale degli Agricoltori di Novara si è subito posta quale portavoce degli interessi degli Imprenditori Agricoli nei confronti delle Istituzioni, delle Organizzazioni Economiche e Sindacali e della Pubblica Amministrazione.
Con forza e autorevolezza ha pian piano tramandato principi e valori in cui si riconoscono da sempre la volontà di innovazione e crescita, una visione moderna di cultura di impresa agricola e la propensione allo sviluppo dell’intera società civile.
Guardare avanti, ha ancora oggi il suo significato, quello dell’adeguamento ai ritmi e alle esigenze di mercato, della grande produzione e delle nuove normative europee.
Confagricoltura raggruppa:
Imprese agricole assuntrici di manodopera: 145.200;
Imprese agricole diretto coltivatrici – lavoratori autonomi: 222.000;
Altre imprese (contoterzisti, manutenzione del verde, concedenti a mezzadria e colonia, soccidanti): 301.000;
Per un totale che rappresenta oltre il 45% del valore totale della produzione lorda vendibile agroforestale (47 miliardi di euro complessivi) e del suo valore aggiunto (27 miliardi di euro) e che copre circa il 38,5% (5 milioni di ettari) della SAU - superficie agricola utilizzata (13 milioni di ettari). I datori di lavoro associati a Confagricoltura rappresentano i due terzi del totale delle imprese del comparto e assumono oltre 500 mila lavoratori.
Confagricoltura è rappresentata nel CNEL e presso tutte le principali sedi istituzionali, nazionali ed internazionali, direttamente collegate all’agricoltura o che abbiano, comunque, attinenza con essa. E’ parte attiva di tavoli di concertazione fra parti sociali e Governo. Stipula contratti collettivi nazionali per operai, impiegati, dirigenti agricoli oltre al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti delle imprese del verde.
Fa parte del COPA - Comitato delle organizzazioni agricole europee, del GEOPA - Coordinamento europeo delle organizzazioni datoriali - e del CES - Comitato economico e sociale europeo.